Calcolo mutuo: come sapere quanto si pagherà?

Calcolo mutuo come farlo: i fattori da considerare

Il calcolo mutuo è un fattore determinante nella definizione del piano di rimborso del finanziamento accordato. Da questo dipende la sostenibilità della linea di credito nel lungo periodo, elemento particolarmente rilevante nei mutui, che di solito riguardano decenni. Vediamo allora come si realizza in modo puntuale il calcolo mutuo, con specifica attenzione alla rata.

Il tipo di ammortamento del capitale impiegato più di frequente è quello denominato alla “francese”. Questo costituisce un rilevante vantaggio, perché permette di prevedere una rata costante per l’intero periodo di rimborso.

Calcolo rata mutuo francese

Prendiamo quindi in esame il piano di rimborso alla francese e vediamo i sistemi di calcolo. La prima questione che vogliamo affrontare è il calcolo della rata, questa è computata come segue:

C x (1 + TA / PA)(PA x A)TA / PA
x ————————
(1 + TA / PA)(PA x A) -1

I criteri per interpretare la forma sono questi:

  • C = Capitale (importo del finanziamento)
  • TA = Tasso annuo del finanziamento espresso in decimali (0,05 per scrivere 5%)
  • PA = Periodi annui, cioè il numero di rate che si pagano nell’anno (per esempio indicare 12 se il pagamento è mensile)
  • A = Numero di anni previsti complessivamente per il rimborso

Per avere un raffronto con proposte diverse, vi consigliamo di utilizzare un comparatore di offerte e farvi rilasciare un preventivo gratuito basato sul vostro profilo di richiedente.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Calcolo spese notarili: cosa sapere prima di acquistare casa Il calcolo spese notarili è un passaggio fondamentale quando si progetta l’acquisto di una casa e si ha intenzione di tenere sotto controllo ogni voce per verificarne la sostenibilità. Risorse legali: i compiti del notaio Per avere le idee chiare s...
Quando richiedere il rifinanziamento mutuo? Rifinanziamento mutuo: cos'è? Quando conviene? Il rifinanziamento del mutuo consiste nell'estinzione del debito contratto, che viene sostituito con un nuovo finanziamento sottoscritto presso un diverso istituto di credito. Rifinanziare un mutuo perm...
Surrogazione mutuo Legge Bersani Surrogazione mutuo Legge Bersani: ecco cosa cambia Approvato nel Febbraio del 2007, il Decreto Bersani ha regolato la surrogazione dei mutui nel nostro Paese, semplificando il processo burocratico relativo alla surroga di un mutuo ipotecario. La nuo...
Mutuo online, come funziona? Quali vantaggi offre? Mutuo online calcolo: come valutare le alternative La rivoluzione digitale ha coinvolto molti ambiti della vita quotidiana ed economica. Ha sortito i suoi effetti anche nel sistema creditizio, principalmente con l’istituzione dei mutui online. Quest...
Surroga mutuo regole: quali sono le norme che regolano il settore? Surroga mutuo regole: quali sono le norme che regolano il settore? Qual è la procedura da seguire? Quali i principali vantaggi associati? Quanti hanno già acceso un mutuo possono, qualora lo ritengano conveniente, cambiare l’istituto di credito eroga...
Prestiti online.it per la comparazione di finanziamenti Cos'è e come utilizzare il portale prestiti online.it Prestiti online.it è un comparatore di prestiti che consente di confrontare i prodotti di oltre 10 istituti di credito che operano nel mercato italiano. Il servizio è offerto dalla società Credit...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *