Come calcolare mutuo e trovare il più conveniente
Come calcolare un mutuo e confrontare le varie offerte
L’accesso al credito è diventato una necessità per la maggior parte degli italiani, soprattutto per chi desidera finanziarie progetti che prevedono un importante esborso economico, ad esempio l’acquisto di una casa, l’avvio di un impresa, i lavori di ristrutturazione di un immobile, ecc. In questi casi è fondamentale sottoscrivere un finanziamento con un piano di rimborso che sia sostenibile nel tempo.
Ma come trovare l’offerta di mutuo che più si adatta alle proprie esigenze? Sulla rete sono disponibili vari siti di comparazione, che consentono di mettere a confronto le proposte di mutuo delle maggiori finanziarie, indicando anche il tasso di interesse proposto. Non sempre però questo tipo di confronto basta a comprendere l’effettiva convenienza di un finanziamento.
Come calcolare mutuo e simulare piano di ammortamento
La cosa migliore, infatti, è simulare il piano di ammortamento, ossia il planning di rimborso del finanziamento, in modo da avere ben chiaro non solo l’importo della rata iniziale, ma quello di tutte le rate che si dovranno affrontare nel tempo. Allo stesso modo simulando il piano di rimborso l’utente vede l’effettivo importo della quota capitale e di quella di interesse, sia nel complesso che nella loro ripartizione di ogni rata.
Va precisato, infatti, che il mutuo può essere rimborsato con il metodo francese o con quello italiano. Nel primo caso le rate hanno tutte lo stesso importo e sono composte da una quota di interesse inizialmente molto alta e decrescente nel tempo, mentre la quota capitale aumenta progressivamente.
Come calcolare mutuo alla francese
Si tratta di un metodo che rende poco convenienti le estinzioni anticipate dato che, a prescindere dalla penale applicata, nei primi anni dell’ammortamento si corrisponde una quota di interessi di gran lunga superiore rispetto alla quota capitale. Di conseguenza al momento dell’estinzione il capitale da restituire risulta piuttosto elevato.
Il metodo italiano, invece, mantiene costante la quota capitale di ciascuna rata sommandovi l’interesse calcolato sul capitale residuo. Va da sé che le rate non saranno tutte uguali e che il loro importo diminuirà nel tempo, in virtù del fatto che il capitale residuo si riduce ad ogni rata. Ma come calcolare mutuo?
Per effettuare la simulazione del piano di ammortamento è possibile utilizzare uno dei tanti simulatori online disponili gratuitamente sul Web. Si tratta di siti internet che, inserendo capitale, durata del mutuo e tasso di interesse, tracciano un prospetto del piano di rimborso del finanziamento. È bene precisare infine che non tutti i simulatori consentono di scegliere tra metodo francese o italiano, in tal caso, è impostato di default il sistema francese, che di fatti è il più utilizzato.