Documenti per Surroga Mutuo: quali vengono richiesti?
I documenti per la surroga del mutuo sono molti e di vario tipo. Ma prima di tutto cerchiamo di capire meglio in che cosa consiste la surroga del mutuo.
Cambiare banca risparmiando
L’ acquisto di una casa rappresenta un grosso impegno per la maggior parte delle famiglie.
Si mettono a frutto i risparmi faticosamente accumulati ed il mutuo diventa un investimento importante. Risulta naturale se, ad un certo punto, ci si accorge che i parametri del nostro finanziamento sono diventati particolarmente onerosi.
Guardandoci intorno capita spesso di trovare offerte più convenienti e, fortunatamente, oggi è possibile trasferire il nostro mutuo da un istituto bancario ad un altro che offra condizioni economiche più vantaggiose.
Cos’è la surroga del mutuo
La legge n°40 del Gennaio 2007, il cosiddetto decreto Bersani, dà la possibilità di:
- trasferire il mutuo stipulato per l’ acquisto della prima casa dall’istituto bancario originario ad un altro che offra condizioni più favorevoli;
- tale trasferimento non comporta costi aggiuntivi per il cliente;
- non serve il consenso della banca di provenienza.
Questa operazione di trasferimento, è la surroga del mutuo o portabilità del mutuo.
Il cliente salderà la rimanenza del mutuo al nuovo istituto bancario. La surroga non può essere fatta con la stessa banca con cui si ha il contratto di mutuo.
Come funziona
La surroga è una meccanismo regolato dall’articolo 1202 del Codice Civile cui il decreto Bersani ha introdotto il nuovo concetto definito costo zero.
Ciò significa la totale mancanza di spese da parte dell’intestatario del mutuo. Questa nuova disposizione ha indotto un notevole incremento della richiesta della portabilità del mutuo.
Per mezzo della legge 40/2007 possiamo trasferire il nostro mutuo ipotecario dall’istituto bancario di origine ad un altro che offra condizioni economiche più favorevoli senza pagare alcuna penale. Le clausole che prevedono il pagamento di una penale vengono considerate nulle a prescindere.
Non sono previste nemmeno ulteriori spese notarili, che presentano un costo rilevante. Sarà il secondo istituto ad occuparsi di tutte le spese notarili per il trasferimento del credito e succederà alla vecchio, nella gestione del mutuo.
Quindi il nuovo finanziamento sarà pari alla somma dovuta mentre varieranno, in base alle nuove offerte:
- la rata mensile;
- i tassi di interesse;
- lo spread.
Con la surroga inoltre non sarà necessario stipulare una nuova ipoteca perché quella iscritta dalla prima banca passerà automaticamente al secondo istituto bancario.
Bisogna precisare che la surroga può essere concessa solamente per un importo esattamente uguale al capitale residuo del mutuo.
Documenti per surroga mutuo
I documenti richiesti per la portabilità del mutuo sono di diverso tipo, di seguito l’elenco
- Documenti anagrafici
- Documento d’identità dell’intestatario del mutuo e del garante quando sia presente
- Codice fiscale
- Certificato di nascita
- Certificato di stato civile
- Atto di matrimonio, per quanto riguarda i coniugati ( rilasciato dal comune in cui è avvenuto l’unione)
- Sentenza di divorzio, per quanto riguarda i divorziati
- Documenti reddituali
- Copia del Cud, se si tratta di lavoratore dipendente
- Copia del Modello 730 o Unico, se si tratta di lavoratore dipendente
- Iscrizione all’albo professionale, per quanto riguarda i liberi professionisti
- Iscrizione alla Camera del Commercio Industria Arigianato, per quanto riguarda i lavoratori autonomi
- Copia della dichiarazione dei redditi, per liberi professionisti e lavoratori autonomi
- Ultimo estratto del Conto corrente bancario, per quanto riguarda i liberi professionisti e i lavoratori autonomi
- Documenti relativi al vecchio mutuo
- Copia del Compromesso
- Copia dell’atto di acquisto dell’immobile
- Copia dell’iscrizione dell’ipoteca
- Copia del certificato di agibilità
- Copia della planimetria dell’immobile (specificare pertinenza: box, cantina, garage)
- Conteggi relativi al debito residuo, calcolati il giorno esatto previsto per la firma della surroga
Se l’ immobile è stato ricevuto in successione è necessario anche il Modello 24004 che si può richiedere alla Agenzia delle Entrate.