Indagine sui mutui Assofin: surroga del mutuo raddoppia nel 2014

Indagine mutui: la situazione dell’anno appena trascorso

L’Italia soffre ormai da sei anni della stretta al credito, ossia la difficoltà nell’erogazione e nella ricezione del credito, nonostante gli interventi disposti dalla BCE in favore dell’economia reale. Ciò si traduce, in misura prevalente, in performance pessime sul fronte dei mutui. Eppure, il vento sta cambiando. O almeno è quanto emerge dall’indagine sui mutui prodotti da Assofin. Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando.

Può darsi, però, che si tratti di un risultato in qualche modo falsato dall’incredibile balzo in avanti di uno strumento specifico, la surroga. Il dato in effetti provoca stupore: +208% su base annua. Eppure c’era da aspettarselo: con il calo dei tassi e l’inasprimento della crisi (che mette in difficoltà le famiglie al momento di pagare la rata) l’aumento, per quanto straordinario, appare fisiologico.

Indagine Assofin: la surroga salva il risultato

Le surroghe del mutuo sono aumentate del 208% in un anno, triplicando dunque la quantità registrata nel 2013. Questo risultato fa sì che le surroghe compongano il 5,6% di tutte le erogazioni. Gli importi, inoltre, hanno raggiunto quota 114.000 euro (in media).

Il corollario principale consiste nell’ascesa del tasso variabile. Nel 67% delle erogazioni la scelta ricade proprio sul tasso variabile. Non c’è da stupirsi: l’aspettativa è quella di una ulteriore diminuzione dei tassi, o almeno di una loro permanenza prolungata in un territorio vicino allo zero.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Surroga mutui Inpdap 2014 Surroga mutuo con Inpdap 2014: come funziona? L’Inpdap concede annualmente ai suoi iscritti mutui ipotecari per l’acquisto di prime case site sul territorio nazionale o per la surroga di mutui ipotecari già contratti con istituti di credito. Come de...
Surroga Trilaterale: Cos’è e Come Stipularla? Come sottoscrivere la surroga trilaterale? Come molti di voi forse già sapranno, la surroga è un istituto che permette al debitore di trasferire il proprio mutuo dalla banca selezionata in prima istanza a un’altra, senza per questo sostenere alcun c...
Mutuo cointestato vantaggi e rischi per il cliente Cointestazione mutuo: una buona alternativa Il mutuo cointestato rappresenta un’arma a doppio taglio, un prodotto finanziario in grado di risolvere qualche problema, ma anche di creane di altri. I pregi, in particolare, sono due. In primo luogo, con...
Mutuo online, come funziona? Quali vantaggi offre? Mutuo online calcolo: come valutare le alternative La rivoluzione digitale ha coinvolto molti ambiti della vita quotidiana ed economica. Ha sortito i suoi effetti anche nel sistema creditizio, principalmente con l’istituzione dei mutui online. Quest...
Perché scegliere mutuo consolidamento debiti e liquidità? Perché scegliere mutuo consolidamento debiti e liquidità? Stiamo vivendo un periodo molto complicato e può essere necessario ridurre i tassi di interessi sostenuti a fronte di uno o più prestiti accesi. Una valida formula in grado di risolvere questa...
Surrogazione reale: cos’è? Quali vantaggi offre? Surrogazione reale definizione In un senso generico la parola surrogazione indica una sostituzione. L’azione di surrogare è, infatti, quella con cui una persona o una cosa subentra al posto di un'altra. Sebbene non sia possibile una costruzione sist...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *