Mutui agevolati 2015

Mutui agevolati 2015: cosa sono e a chi si rivolgono

Prima di sottoscrivere un impegno economico così oneroso come un mutuo, la selezione delle offerte richiede molte tempo perché non è facile stabilire quale sia la proposta effettivamente più conveniente. Un tipo di finanziamento molto competitivo è costituito dai mutui agevolati, ma cosa sono, come richiederli e quali i requisiti da rispettare? Ecco la guida sui mutui agevolati 2015.

I mutui agevolati sono dei prodotti finanziari pensati per quanti si trovano in una condizione individuale o lavorativa così svantaggiata da richiedere una specifica formula di accesso al credito.

Di solito questo tipo di mutui sono forniti a fronte dell’istituzione di un fondo speciale di garanzia che vada a tutelare gli enti erogatori in relazione al rimborso del finanziamento. Vi sono comunque anche altre forme di agevolazione, quali ad esempio la contrazione del tasso di interesse e la definizione di sgravi o sconti fiscali.

Mutui agevolati 2015: i beneficiari

L’accesso ai fondi garanzia per l’abitazione interessa, in misura pressoché esclusiva, quanti fanno parte di classi sociali svantaggiate o presentano altre caratteristiche. Dei potenziali beneficiari sono giovani coppie con età inferiore a 35 anni, dipendenti che dispongono di un contratto lavorativo atipico, famiglie con figli e un solo genitore oppure i nuclei familiari che includono un membro disabile.

Qualora si rientri in una di queste situazioni, è conveniente appurare la presenza di un fondo garanzia che può determinare rilevanti agevolazioni, fattori del diretto impatto sulla convenienza del prodotto finanziario esaminato.

Nel nostro Paese, dal 2013, è stato introdotto il Fondo di Garanzia Giovani che ha come garante Cassa Depositi e Prestiti. Possono fruire i richiedenti per acquisto prima casa, ristrutturazione e miglioramento energetico.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Cos’è la surroga mutuo assicurazione? Qual è la normativa? Cos’è la surroga mutuo assicurazione? Qual è la normativa? Disponete di un mutuo e volte richiedere la surroga per completare il passaggio a un altro istituto di credito? È possibile pretendere il rimborso dei premi pagati e non usufruiti relativamen...
Come calcolare rata mutuo: quali fattori prendere in esame? Come calcolare rata mutuo Prima di richiedere un mutuo è consigliabile confrontare tra loro più preventivi per trovare quello più conveniente. Per avere un'idea chiara di quelli che saranno i costi effettivi del mutuo oltre a controllare i tassi di ...
I documenti per la surroga del mutuo La surroga del mutuo è il trasferimento di un finanziamento da una banca ad un'altra banca: l'entità del prestito rimane invariata, ma cambiano le condizioni alle quali si rientra dal debito, che diventando più vantaggiose per il cliente e più oneros...
Prospettive di crescita delle domande di mutuo Prospettive di crescita delle domande di mutuo. Grazie alle ultime misure volute dalla Banca Centrale Europea dal punto di vista della politica monetaria, nel corso dei mesi a venire dovremo assistere a un incremento delle domande di mutuo ipotecario...
Cambiare mutuo conviene con la surroga: quando richiederla Cambiare mutuo conviene con la surroga: caratteristiche di quest’opportunità L’attuale calo dei tassi ha indotto molti mutuatari al cambio della propria linea di credito. Solo fino a pochi anni fa il mercato non offriva prodotti così competitivi, in...
Surroga conviene, quando trasferire il mutuo? Surroga conviene: l’incremento delle domande nei primi mesi del 2015 Nel febbraio 2015 si è registrato in Italia il più importante aumento delle richieste di mutuo dal 2008. L’incremento è pari a + 38,7% rispetto a febbraio 2014 e due terzi dei mutu...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *