Mutui agevolati per giovani coppie 2015
I mutui agevolati per giovani consentono di procedere all’acquisto della prima casa usufruendo di particolari incentivi, che possono essere richiesti anche senza la titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Ecco come orientarsi tra le varie opzioni.
Mutui agevolati per giovani coppie 2015: il Fondo Garanzia per la prima casa
Nel novero delle opzioni che consentono di accendere mutui agevolati per giovani è possibile citare il Fondo Garanzia per la prima casa. Di cosa si tratta? Di un fondo istituito dal Decreto Ministeriale 256/2010 e che dal 2014 è alla portata anche dei giovani under 35 con un contratto lavorativo atipico.
Hanno diritto ad accedere al fondo le coppie sposate, le coppie di fatto da almeno due anni e le famiglie monogenitoriali con figli minori. Il requisito anagrafico – età inferiore ai 35 anni – deve essere soddisfatto da entrambi i componenti della coppia sposata o di fatto. Altre condizioni necessarie per l’accesso all’agevolazione sono un reddito ISEE inferiore ai 40.000€ e il fatto di non essere proprietari di altre unità immobiliari a uso abitativo.
Mutui agevolati per giovani 2015: per cosa vale la garanzia del Fondo?
La garanzia offerta da questa tipologia di mutui agevolati per giovani vale per il 50% del valore dell’immobile non di lusso (sono escluse le categorie catastali A1, A8 e A9), fino a un massimo da 250.000€. Per quanto riguarda il tasso la situazione cambia a seconda dell’istituto di credito scelto, anche se ciascuna realtà è tenuta a rispettare i parametri contenuti nell’accordo firmato dall’ABI.
Mutui agevolati per giovani acquisto prima casa: come richiedere l’accesso al Fondo
Per usufruire dei vantaggi dei mutui agevolati per giovani e per richiedere l’accesso al Fondo Garanzia per la prima casa è necessario rivolgersi a un istituto di credito convenzionato (l’elenco completo delle banche che aderiscono al Fondo è visibile sul sito ufficiale della Consap).
Sarà proprio l’istituto di credito a provvedere a inoltrare online la domanda di ammissione al Fondo di Garanzia.
Mutui agevolati per giovani coppie: dopo quanto arriva l’esito della richiesta?
Chi ha intenzione di accedere ai mutui agevolati per giovani deve seguire le indicazioni presentate nel paragrafo precedente, e ricordare che le banche non sono in alcun modo obbligate ad aderire al Fondo e a permettere l’accensione di questa tipologia di mutui (in caso di adesione non possono chiedere garanzie di natura non assicurativa come la fidejussione).
Dopo il completamento e la formalizzazione dell’istanza di ammissione al Fondo, la Consap ha a disposizione non più di 20 giorni per fornire all’istituto di credito una risposta, comunicando l’accettazione o il rifiuto della garanzia. Nel primo caso essa diventa automaticamente efficace a decorrere dalla data di erogazione del finanziamento.