Mutui di surroga 2015: domande ancora in crescita

Mutui di surroga 2015: perché scegliere la surroga

La surroga ha registrato un grande apprezzamento in termini di richieste nell’ultimo anno e mezzo. Merito di una riduzione dei tassi determinata dalle nuove politiche monetarie della BCE (Banca Centrale Europea) e delle potenzialità di questo intervento: trasferimento del mutuo a costo zero presso un nuovo istituto di credito con modifica di tempi e tassi applicati al mutuo.

Un’opportunità di risparmio che tanti italiani hanno scelto per avere una rata mensile più sostenibile. Il rischio, in caso di ritardi nel pagamento, si sostanzia in interessi di mora e ripercussioni negative a fronte di eventuali nuove richieste di accesso al credito.

La surroga è fruibile per ogni mutuatario, caratterizzata dall’essenza di costi e dal risparmio (modifica tasso e durata). Risulta invece invariato il debito residuo. Qualora l’utente sia interessato a ricevere una somma superiore al debito residuo, dovrà sottoscrivere un nuovo atto notarile, dato che dovrà essere ridefinita l’ipoteca. L’intervento non rientra più nell’ambito della surroga, ma si configura come sostituzione e ciò significa che vi sono dei costi da sostenere per il cliente (una differenza rilevante rispetto alla surroga).

Nel caso della surroga, la banca d’origine non può opporsi, obbligo cui non è tenuto l’istituto di credito di destinazione. L’attuale clima economico rende comunque inclini gli enti erogati a concedere surroghe.

Al momento sono infatti le surroghe a guidare il mercato dei mutui: nel corso del primo quadrimestre 2015 gli interventi di surroga hanno raggiunto circa il 58% dei nuovi mutui ottenuti attraverso il Web (fonte Osservatorio di MutuiOnline.it).

Mutui di surroga 2015: meglio surroga o rinegoziazione

Se si vogliono spuntare condizioni contrattuali più competitive, la surroga non è il solo strumento a disposizione del mutuatario. Non è da sottovalutare la possibilità di rinegoziare la linea di credito, misura per adeguare il mutuo alle nuove condizioni di mercato. È chiaro però che la banca non è tenuta ad accordare la rinegoziazione, poiché il contratto le offrirà margini di profitto meno importanti. Allo stesso tempo corre il rischio di perdere il cliente e ciò potrebbe indurla ad accettare di rinegoziare il finanziamento.

La via della rinegoziazione non è percorribile? L’unica alternativa è la surroga, ma va considerato che non tutti i mutuatari possono trarne giovamento. Dipende principalmente dalla differenza che si determina tra i tassi dei due mutui coinvolti.

La surroga è davvero conveniente quando il tasso della surroga è decisamente più basso e restano ancora diversi anni alla conclusione del mutuo.

Se avete ancora dubbi, vi consigliamo di farvi rilasciare il maggior numero di preventivi, magari online, basati sul vostro profilo. Solo una valutazione puntuale delle proposte permette una scelta davvero vantaggiosa per il cliente.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Limiti surroga mutuo: gli impedimenti delle banche Limiti surroga mutuo: gli impedimenti delle banche. Non sempre la concorrenza è benaccetta in ambito bancario, ne costituiscono un’attestazione gli atti di ostruzionismo compiuti nei confronti della legge Bersani 2007, che ha introdotto la portabilit...
Surroga mutuo quando conviene nel mercato immobiliare? Surroga mutuo quando conviene: decisiva per il mercato dei mutui I prestiti nel mercato immobiliare stanno seguendo un trend positivo o negativo? Dopo anni di crisi profonda, qualcosa si sta muovendo. I numeri indicano proprio questo. Tutto ciò nono...
Tassi surroga mutuo ai minimi storici Tassi surroga mutuo: Quantitative Easing e calo degli spread Le richieste di surroga sono in costante ascesa da almeno 14 mesi, e ciò ha costituito un fattore determinante nel mercato dei mutui. La sostituzione dei mutui costituisce il 36% del valor...
Surroga mutuo: cos’è e come funziona La ben nota Legge Bersani, del 2007, ha introdotto nella legislazione italiana il concetto di Portabilità del mutuo. Qualsiasi soggetto abbia in essere un mutuo ipotecario può richiedere alla banca che lo ha emesso di essere surrogata da un altro Ist...
Mutui surroga più convenienti del 2015 Mutui surroga più convenienti: boom della surroga nel 2015 Crescita verticale per i mutui surroga, intervento a costo zero che permette di trasferire il proprio finanziamento da un istituto di credito all’altro, modificando così tasso e durata di ri...
Surroga significato: definizione e peculiarità operative Quando parliamo di surroga significato inquadriamo un principio del Codice Civile che nel 2007 è stato esteso anche all’ambito immobiliare e in particolare alla questione dei mutui. Surroga significato giuridico: tutto quello che c’è da sapere Per ...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *