Obblighi e norme per surroga mutuo restituzione assicurazione
Obblighi e norme per surroga mutuo restituzione assicurazione. Alla fine del 2012 con i decreti detti “Liberalizzazioni” sono state introdotte due rilevanti novità che riguardano le banche, le finanziarie e le compagnie assicurative.
Il primo aspetto rilevante prevede che le banche e le finanziarie che vogliano richiedere la stipula di una polizza vita in modo obbligatorio nell’eventualità di morte fideiussoria, debbano lasciare libero il richiedente di scegliere. Ciò non significa che le assicurazioni sulla vita non possano essere imposte, dato che ricoprono il ruolo di garanzia per l’ente erogatore, ma non saranno quest’ultime a decidere la tipologia di polizza da stipulare.
L’Istituto di credito deve limitarsi a richiedere la stipula con l’indicazione dell’importo previsto, le informazioni sul richiedente, ma spetterà al cliente scegliere la formula ritenuta più conveniente. Da ciò deriva l’obbligo di fornire più di un preventivo. Il cliente ha dieci giorni di tempo per optare per la polizza ritenuta migliore.
Surroga mutuo restituzione assicurazione: il secondo obbligo normativo. Altro aspetto importante interessa l’obbligo nell’eventualità di estinzione anticipata di mutuo o surroga. In entrambe le ipotesi il mutuatario vedrà restituita la parte di premio inerente all’assicurazione sulla vita fideiussoria non goduta.
Ricordiamo che le novità riguardano solo le polizze sulla vita, la polizza obbligatoria correlata ai mutui, ossia la “incendio e scoppio”, è soggetta solo alla libertà di scelta del cliente ma non prevede alcun rimborso nell’eventualità di estinzione anticipata o surroga.