Perché scegliere mutuo consolidamento debiti e liquidità?

Perché scegliere mutuo consolidamento debiti e liquidità? Stiamo vivendo un periodo molto complicato e può essere necessario ridurre i tassi di interessi sostenuti a fronte di uno o più prestiti accesi. Una valida formula in grado di risolvere questa situazione è rappresentata dal mutuo consolidamento debiti e liquidità.

Si tratta di un mutuo ipotecario che permette di dilazionare il debito sulla scorta di un periodo più esteso e quindi con un tasso di interesse più conveniente. Il risultato sarà costituito da una rata più gestibile per il cliente. La scelta di mutuo consolidamento debiti e liquidità permette, come lascia suggerire il nome, di acquisire anche una somma di liquidità ulteriore rispetto a quella propria dell’estinzione delle linee di credito attivate in precedenza.

La sottoscrizione dei mutui consolidamento debiti è resa possibile grazie alla presenza di garanzie reali da presentare alla banca, che possono realizzarsi in un’ipoteca volontaria su un bene di natura immobiliare. Si possono ridurre gli oneri correlati agli interessi, dilazionando il rimborso alla luce di un periodo più esteso.

Il credito conseguito può essere impiegato dal mutuatario per estinguere i debiti pregressi, da ciò deriva il consolidamento, e per acquistare ulteriori bene, merito della liquidità ulteriore conseguita. Vi consigliamo di computare attentamente l’effettiva convenienza di ogni proposta. Estendendosi il periodo di rimborso la rata si riduce, ma in valore assoluto potreste essere chiamati ad affrontare un onere molto più elevato.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Spese acquisto casa calcolo: i costi fissi da considerare Spese acquisto casa notaio e tasse Quando si decide di acquistare una casa sono molte le spese da tenere in considerazione. oltre al costo dell’immobile, infatti, è necessario far fronte a imposte ed oneri notarili legati al contratto. Non tutti san...
Surrogazione mutuo: cos’è e come richiederla Surrogazione mutuo: a chi si rivolge La surrogazione mutuo, detta anche più semplicemente surroga, definisce un intervento semplificato che consente al mutuatario di trasferire il proprio finanziamento presso un nuovo istituto di credito godendo cos...
Surroga del mutuo prima casa Cos’è la surroga del mutuo prima casa La surroga, o portabilità, di un mutuo è l’operazione che permette di spostare un finanziamento da un istituto di credito ad un altro mantenendo l’ipoteca originaria. Da non confondersi con la rinegoziazione, la...
Mutuo Inpdap 2018: l’assicurazione è obbligatoria? Una delle forme di finanziamento maggiormente convenienti per l'acquisto o la ristrutturazione della prima casa è indubbiamente fornita dal mutuo INPDAP, ente previdenziale dei dipendenti pubblici assorbito dall'INPS a partire dal 2012. Il mutuo I...
Surroga mutuo tasso variabile, la proposta di IWBank Surroga mutuo tasso variabile, la proposta di IWBank. IWMutuo Surroga permette di conseguire la surroga del vostro precedente mutuo. IWBank presenta mutui sia a tasso fisso che variabile che permettono di ridefinire un mutuo acceso in precedenza. ...
Rinegoziazione mutuo prima casa Cos’è la rinegoziazione mutuo prima casa Con la crisi economica sono in molti i contribuenti che non riescono più a sostenere le rate del mutuo per la prima casa. Nasce da qui la necessità di modificare le condizioni di rimborso, che lo scorso anno ...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *