Popolare di Lodi: le alternative per la surroga
Quali sono le alternative del Banco Popolare di Lodi per quanto riguarda la surroga dei mutui? Per chi vuole effettuare la portabilità da un altro istituto di credito sono disponibili due opzioni, ossia il Mutuo Last Minute Surroga Fisso e il Mutuo Last Minute Surroga Variabile.
Banco Popolare di Lodi: come funziona l’opzione Mutuo Last Minute Surroga Fisso?
L’opzione Mutuo Last Minute Surroga Fisso è un’alternativa dedicata a coloro che hanno acceso un mutuo presso un altro istituto di credito e hanno intenzione di trasferirlo presso il Banco Popolare di Lodi senza ulteriori spese.
Questa formula è contraddistinta da una durata dai 10 fino ai 30 anni e dalla possibilità per il mutuatario di ricevere un finanziamento che copre fino all’80% del costo dell’immobile.
Lo spread minimo è dell’1,45% per prestiti fino al 50% del valore dell’immobile, mentre quello massimo corrisponde all’1,85% per importi dal 66 all’80% del valore dell’immobile.
Banco Popolare: tutto sul Mutuo Last Minute Surroga Variabile
Adesso è il momento di analizzare le caratteristiche del Mutuo Last Minute Surroga Variabile. Cosa dire di questa proposta del Banco Popolare di Lodi? Che può avere una durata compresa tra i 10 e i 30 anni, che copre fino all’80% del valore dell’immobile e che considera come parametro d’indicizzazione l’Euribor 3 mesi.
Banco Popolare di Lodi: una simulazione concreta
Per capire meglio come funzionano i mutui del Banco Popolare di Lodi è utile fare una simulazione veloce. Prendiamo come esempio un mutuo a tasso fisso della durata di 10 anni con la richiesta di un finanziamento di 100.000€.
In base ai dati aggiornati a giugno 2015 si avrebbe un TAEG del 3,391% (2,65 per la surroga) e spese d’istruttoria pari all’1% dell’importo complessivo erogato al cliente. L’operazione di surroga è esente da spese d’istruttoria così come da oneri di perizia.
Banco Popolare mutui: un esempio di mutuo a tasso variabile
Anche per il mutuo a tasso variabile proposto dal Banco Popolare di Lodi è utile una simulazione con dati concreti. Prendendo sempre come esempio la richiesta di un finanziamento di 100.000€ per un mutuo della durata di 10 anni, si avrebbe un TAEG del 2,51% secondo i dati aggiornati a giugno (1,75% per le operazioni di surroga).
Le spese d’istruttoria, non presenti nel caso della surroga, sono pari all’1% dell’importo erogato fino a un massimo di 1.000€. Per quanto riguarda gli oneri di perizia si parla di 320€ (per la surroga questa voce non è prevista), mentre le spese d’incasso della rata sono pari a 2,75€.