Portabilità mutuo imprese, quali possibilità offerte dalla normativa?

Portabilità mutuo imprese, quali le possibilità offerte dalla normativa? La portabilità mutuo non è altro che la possibilità, per il cliente, di trasferire il proprio contratto presso una nuova banca in grado di presentare condizioni più convenienti.

Il debitore che ha stipulato un contratto di mutuo può scegliere di surrogare il mutuante nei diritti del credito, anche senza l’esplicito consenso di quest’ultimo. Quali sono le condizioni affinché si realizzi la surrogazione?

È indispensabile che il mutuo e la quietanza abbino, da atto, data certa. Nell’atto, inoltre, deve essere riportata in modo chiaro la destinazione della somma richiesta. Nella quietanza deve essere menzionata la provenienza dalla somma della cifra adottata per il pagamento.

Il Decreto Bersani ha semplificato la portabilità del mutuo e la surroga dell’ipoteca, riducendone i costi. È stabilito poi il diritto del cliente di surrogare una nuova banca, sia dal punto di vista dei diritti che delle garanzie dell’ente erogatore di partenza, al di là del consenso di questo. La banca quindi non può presentare il suo veto alla surrogazione.

Ma come funziona la portabilità mutuo imprese? In merito alle norme che riguardano la portabilità del mutuo per persone fisiche e imprese, dobbiamo rilevare alcune difficoltà interpretative del Decreto Bersani. Ciò significa che le banche hanno spesso negato la portabilità mutuo alle imprese.

Le difficoltà giungono da una modifica del testo della legge. La norma è stata infatti trasferita dal capo II (Misure urgenti per lo sviluppo imprenditoriale e la promozione della concorrenza) al capo I (Misure urgenti per la tutela dei consumatori). Ciò si è tradotto nel dubbio che la norma potesse essere applicata solo ai consumatori.

È questa infatti l’interpretazione adottata più di frequente, anche se resta applicabile per le imprese l’articolo 1202 del codice civile, sono però assenti le agevolazioni fiscali.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Surroga mutuo regole, cosa c’è da sapere? Surroga mutuo regole, cosa c’è da sapere? Il procedimento di surroga, operazione conosciuta anche con la dizione più generica di “portabilità del mutuo”, fa riferimento alla legge numero 40 del 2007, la cosiddetta Legge Bersani, e alla Legge Finanzia...
Mutuo e Surroga: riduzione tasso e durata, ora conviene Mutuo e surroga 2015: perché scegliere surroga o rinegoziazione Il volano del mercato mutui 2015 è la surroga, intervento che permette di traferire il proprio debito residuo presso una nuova banca, modificando così tassi di interesse e durata del pi...
Surroga conviene, quando trasferire il mutuo? Surroga conviene: l’incremento delle domande nei primi mesi del 2015 Nel febbraio 2015 si è registrato in Italia il più importante aumento delle richieste di mutuo dal 2008. L’incremento è pari a + 38,7% rispetto a febbraio 2014 e due terzi dei mutu...
Cos’è e come funziona la portabilità del mutuo? Cos’è e come funziona la portabilità del mutuo? Se consideriamo la portabilità in rapporto a un mutuo, stiamo in realtà facendo riferimento a un procedimento previsto dalla legge numero 40 del 2 aprile 2007, la legge che ha convertito il Decreto Bers...
Guida al credito: Vantaggi e consigli pratici Guida al credito: Vantaggi e consigli pratici per la Surroga del mutuo. Quando ci troviamo difronte alla sottoscrizione di un nuovo contratto relativo al proprio mutuo dobbiamo prestare la massima attenzione a diversi elementi. Passiamo in rassegna l...
Surroga mutuo tasso variabile, la proposta di IWBank Surroga mutuo tasso variabile, la proposta di IWBank. IWMutuo Surroga permette di conseguire la surroga del vostro precedente mutuo. IWBank presenta mutui sia a tasso fisso che variabile che permettono di ridefinire un mutuo acceso in precedenza. ...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *