Portabilità mutuo: ecco quando conviene
Surroga mutuo: perché è in crescita?
Non sempre il cliente è a conoscenza della questione “portabilità mutuo”. In effetti, l’idea di spostare il mutuo da una banca all’altra non è intuitiva, e per alcuni potrebbe suonare addirittura strana. La possibilità invece c’è e va presa in considerazione. Sia chiaro: non sempre è utile cambiare il “vecchio per il nuovo”.
Il fenomeno “portabilità mutuo” è in crescita per un motivo fisiologico: i tassi sono stati ampiamente ridefiniti dalla Bce e quindi le condizioni con cui il mutuo è stato stipulato anni fa sono peggiori rispetto alle condizioni che si registrerebbero se il mutuo fosse stipulato oggi. Il risultato è che le banche oggi possono esprimere parametri più favorevoli e di conseguenza sono in grado di “soffiare” i clienti alle concorrenti.
Il secondo motivo è la crisi del mercato immobiliare e il calo della domanda di credito. Le banche sono costrette a offrire di più se vogliono attirare i clienti, e questo favorisce la questione “portabilità mutuo”.
Portabilità mutuo, quali sono i rischi?
Fare la surroga del mutuo non sempre è una scelta saggia. Non lo è se il mutuo copre più del 60% del valore dell’immobile. In questo caso, la banca ritiene che il rischio sia troppo alto e impone parametri non così favorevoli da giustificare il cambio. Lo stesso dicasi per la durata del mutuo: se è troppo alta, non conviene.