Surroga legale: cos’è e come funziona?
Surroga legale ipoteca: di cosa si tratta?
L’intervento di surrogazione è reso possibile grazie all’articolo 1201 e ss. c.c.. Questo permette una successione a titolo particolare nel diritto di credito. Sono tre le ipotesi di surrogazione previsti:
- la surrogazione per volontà del creditore;
- la surrogazione per volontà del debitore;
- la surrogazione legale (art. 1203 c.c.).
Surroga legale e ipoteca su bene proprio: quando interviene la surroga legale?
Per il primo e il secondo caso, vi invitiamo a visitare gli articoli del nostro portale che trattano nello specifico queste evenienze, e concentriamoci sul caso della surrogazione legale. Questa interviene in una serie di situazioni:
quando il terzo paga il creditore che ha diritto di essergli preferito in forza di privilegio o altra garanzia; quando il terzo paga il creditore ipotecario in caso d’acquisto d’immobile sino a concorrenza del prezzo d’acquisto; quando è tenuto con altri o per altri al pagamento del debito; a vantaggio dell’erede con beneficio di inventario che paga, con denaro proprio, i debiti ereditari. In questa eventualità la surroga, pur essendo prevista dalla legge, è dipesa dall’esercizio di un diritto potestativo legalmente attribuito da parte del solvens.
Il processo di surroga che si presenta più di frequente resta comunque la surrogazione per volontà del debitore. Grazie al cosiddetto Decreto Bersani, il debitore non è chiamato a sostenere alcun costo per l’operazione (che risultano a carico dell’istituto di credito subentrante).