Surroga mutuo per società: cosa accade in questo caso?
Surroga mutuo per società: cosa accade in questo caso? La legge Bersani Bis, nella sua versione definitiva, prevede una collocazione della norma relativa alla portabilità diversa dal disegno di legge originario. È stata quindi trasferita dal capo II (Misure urgenti per lo sviluppo imprenditoriale e la promozione della concorrenza) al capo I (Misure urgenti per la tutela dei consumatori).
Qual è il risultato di questa modifica riportata nella versione definitiva? Si è sviluppato il dubbio se l’applicazione della norma possa coincidere con il significato letterale, per cui verrebbe adottata la surroga a qualunque soggetto finanziato, oppure se sia condizionata dalla collocazione sistematica, per cui risulterebbe applicabile esclusivamente ai soggetti finanziati che dispongo la qualifica di consumatori.
Surroga mutuo per società: l’applicazione. Malgrado la complessità del provvedimento, quest’ultima ipotesi analizzata è quella adottata più di frequente. Ciò costituisce comunque una certa contraddizione interna al dispositivo, dato che le necessità di flessibilità dell’ipoteca riguardano anche gli imprenditori.
Nonostante quindi il decreto Bersani sia esclusiva dei soli consumatori, non è vietato in ogni caso per le parti, ovvero la banca e l’impresa, di sfruttare l’articolo 1.202 del codice civile, dispositivo precedente alla legge Bersani bis.
Lo svantaggio, in questo caso, è costituito dal fatto che non si potranno impiegare le agevolazioni fiscali disposte dal comma 4 bis. Vi sono inoltre certe difficoltà sistematiche, non affrontate fino in fondo neppure dalla Bersani Bis, che sembrano più importanti per le operazioni con imprenditori.