Surroga Mutuo Prima Casa: cambia e risparmia!
La surroga mutuo prima casa rappresenta una soluzione ideale per tutti coloro che vogliono riuscire ad ottenere dei vantaggi nel momento in cui decidono di richiedere un prestito per l’acquisto dell’abitazione. Ecco dunque come procedere.
La surroga mutuo: a cosa serve
La surroga mutuo, introdotta nel 2007 grazie alla Legge Bersani, permette alle persone con un debito in corso presso una banca di:
- poter effettuare il cambio di ente finanziario col quale avere il debito;
- evitare delle spese che risultato essere particolarmente eccessive;
- risparmiare del denaro.
Quando effettuare la surroga del mutuo?
La surroga mutuo prima casa può essere svolta nel momento in cui una persona si trova:
- con delle rate che sono particolarmente elevate;
- con un debito che non è vantaggioso come si pensava in un primo momento;
- in difficoltà economica, tale da poter portare a non pagare la rata.
Il mutuo e la surroga: come procedere per una scelta ottimale
La surroga del mutuo, come per altri tipi di operazioni che vedono protagonista una banca, deve essere effettuata con molta attenzione in quanto occorre valutare una vasta gamma di dati che permetta di evitare di complicare ulteriormente la propria situazione economica.
Occorre quindi valutare:
- il tasso del nuovo mutuo;
- gli eventuali costi extra da sostenere.
Le spese della surroga del mutuo
Quali sono le spese da sostenere per una surroga mutuo prima casa? Tale operazione si caratterizza per la totale assenza di spese, dettaglio da non sottovalutare. Infatti è bene ricordare che la surroga non comporta delle spese nei confronti dei clienti, che le renderanno nel momento in cui si effettua il pagamento delle rate.