Surroga mutuo prima casa: come ottenerla?
Surroga del mutuo prima casa
La surroga, o portabilità, del mutuo è la procedura che consente di trasferire un finanziamento già in corso presso un istituto di credito diverso da quello erogatore. Generalmente la surroga di applica ai finanziamenti sottoscritti per l’acquisto di un immobile destinato a diventare l’abitazione principale del richiedente, spesso infatti si sente parlare di surroga mutuo prima casa.
Il motivo principale per cui si richiede la surroga di un mutuo è quello di sfruttare condizioni di rimborso più vantaggiose rispetto a quelle previste da contratto, senza dover sostenere alcun costo aggiuntivo. La portabilità di un mutuo consente infatti di trasferire il finanziamento da un istituto a un altro senza modificare l’ipoteca originaria.
Surroga mutuo prima casa: condizioni
Per quanto riguarda l’importo finanziato, questo non può variare nel passaggio da un istituto di credito all’altro, a differenza di quanto accade nella sostituzione del mutuo. Gli altri fattori coinvolti nel piano di rimborso (tasso di interesse, durata del finanziamento, frequenza delle rate, spread, ecc.) sono invece soggetti a variazioni in base a quanto proposto dalla banca subentrante.
Ricordiamo infine che la surrogazione del mutuo risulta completamente gratuita, legge Bersani del 2007 ha infatti stabilito che gli istituti di credito non possono addebitare al cliente alcun costo per il trasferimento. Le banche si impegnano inoltre a gestire il passaggio in tempi brevi, anche se possono rifiutare le richieste che implicano piani di rimborso temporalmente contenuti e che coinvolgono cifre residue ridotte.