Surroga mutuo prima casa detrazione interessi

Surroga mutuo prima casa detrazione interessi: come funziona?

Gli oneri correlati a un mutuo possono ridursi con l’impiego delle detrazioni cui può fruire il beneficiario della linea di credito accordata. Vediamo quali i costi che si possono detrarre e l’entità del risparmio.

La definizione di mutuo rivolto all’acquisto, alla costruzione oppure alla ristrutturazione edilizia di un immobile può condurre a un significativo risparmio in termini fiscali, data la sua potenzialità di ridurre l’Irpef. È condizione indispensabile però che il contratto sia rivolto alla prima casa.

Surroga mutuo prima casa detrazione interessi: a quanto ammontano?

Il valore del risparmio fiscale ha delle variazioni a seconda del mutuo, se rivolto all’acquisto dell’abitazione principale oppure se inerente alla costruzione o ristrutturazione. Passiamo in rassegna le detrazioni relative al mutuo ipotecario prima casa.

Dall’imposta sul reddito abbiamo, in questo caso, l’opportunità di detrarre il 19% delle seguenti spese: interessi passivi; oneri accessori; quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione. Questi oneri dovranno essere inerenti a mutui garantiti da una ipoteca inerente all’acquisto di strutture immobiliari da utilizzare per abitazione principale entro dodici mesi dall’acquisto.

Come abitazione principale si intende quella dove dimorano in modo abituale il contribuente o i suoi familiari. Ciò significa che la detrazione interessa il contribuente che ha comperato l’abitazione ed è titolare del mutuo, sebbene l’abitazione sia utilizzata come abitazione principale da un suo familiare.

A partire dal 2008 gli interessi passivi dei mutui destinati all’acquisto della prima casa possono fruire di una detrazione del 19% fino a una somma massima di 4mila euro.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Come avviene il cambio mutuo da variabile a fisso? Come avviene il cambio mutuo da variabile a fisso? Sfruttando la Legge Bersani, a partire dal 2009, si ha la facoltà di ricorrere alla surroga mutuo. Un processo che ha avuto per protagonista un terzo di tutte le operazioni di mutuo nel nostro Paese....
Confronta surroga mutuo, la ricerca dell’offerta migliore Confronta surroga mutuo: come trovare la surroga più conveniente La surroga di un mutuo, detta anche portabilità, è la procedura di trasferimento di un mutuo da una banca a un’altra. I mutuatari si avvalgono delle surroghe per poter beneficiare dell...
Surroga del mutuo: cos’è e come funziona? Surroga del mutuo conviene? La surroga del mutuo è di grande attualità, ma cos’è esattamente e quali sono i maggiori vantaggi associati a questa scelta? Scopriamolo insieme nel nostro nuovo approfondimento. La questione della surroga o portabilit...
Surroga legale: cos’è e come funziona? Surroga legale ipoteca: di cosa si tratta? L’intervento di surrogazione è reso possibile grazie all’articolo 1201 e ss. c.c.. Questo permette una successione a titolo particolare nel diritto di credito. Sono tre le ipotesi di surrogazione previsti: ...
Trasferimento mutuo su altro immobile: come ottenerlo Come eseguire un trasferimento del mutuo su altro immobile Quando ci si trova a dover cambiare casa senza aver rimborsato completamente il mutuo acceso sull’abitazione precedente, si rischia di doverlo estinguere anticipatamente e aprirne un altro, ...
Mutuo tasso fisso: perché e come sceglierlo Cos’è un mutuo tasso fisso Il mutuo è un contratto mediante il quale una banca una finanziaria (mutuante) consegna al cliente (mutuatario) una somma che questo si obbliga a restituire, maggiorata di un interesse, tramite il pagamento di rate periodi...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *