Surroga mutuo spese notarili: chi deve pagarle?
Surroga mutuo spese notarili: chi deve pagarle? A quanto ammontano? La surroga mutuo consente di cambiare mutuo senza costi. Possiamo cambiare mutuo presso un nuovo istituto di credito sfruttando i vantaggi della surroga mutuo. Grazie alla surroga abbiamo un nuovo mutuo facendo riferimento all’ipoteca originaria del mutuo precedente. L’ipoteca non è infatti estinta, il nuovo istituto di credito subentra ai vecchi della banca precedente, annullando così i costi notarili.
Per realizzare la surroga il cliente deve individuare una nuova banca pronta a concedere condizioni migliori di mutuo. La richiesta di surroga mutuo deve essere presentata in forma scritta alla banca. L’istituto di credito di destinazione ottiene i diritti ipotecari della banca originaria. Va fornito, contestualmente alla domanda di richiesta di surroga mutuo, un documento in grado di attestare l’esatto debito residuo, e deve essere concordata una possibile data per formalizzare l’operazione di surroga.
Surroga mutuo spese notarili: l’istituto di credito subentrante. L’intervento di surroga mutuo può essere formalizzato sia con una scrittura privata autenticata sia con atto pubblico. La Legge Bersani prevede che ogni onere della surroga non possano essere a carico del cliente, ma sarà l’istituto di credito entrante a farsene carico.
È previsto, in ogni caso, l’intervento di un notaio che provvedere all’autenticazione delle sottoscrizioni o a redigere l’atto pubblico. Mediante la surroga mutuo è trasferito l’importo residuo del finanziamento, ma di fatto è acceso un nuovo mutuo.