Surroga Trilaterale: Cos’è e Come Stipularla?
Come sottoscrivere la surroga trilaterale?
Come molti di voi forse già sapranno, la surroga è un istituto che permette al debitore di trasferire il proprio mutuo dalla banca selezionata in prima istanza a un’altra, senza per questo sostenere alcun costo.
Una volta sottoscritto il contratto di surrogazione, non abbiamo una nuova ipoteca. La nuova banca si limita a subentrare nell’ipoteca già attivata. In termini tecnici abbiamo una annotazione ipotecaria. La surroga permette la successione del nuovo mutuante (la nuova banca) che sostituisce il precedente nel contratto di mutuo.
Surroga atto trilaterale, i riferimenti normativi
Ma veniamo alle caratteristiche proprie della surroga trilaterale. Questa consente l’intervento in atto della banca surrogata, della nuova banca selezionata e del debitore. Ed è stipulata con un unico atti notarile, all’interno del quale vanno riportati:
– il nuovo contratto di mutuo, che deve riportare le condizioni definite tra il mutuatario e la nuova banca;
– il consenso alla surrogazione fornito dalla banca surrogante;
– la quietanza di estinzione del mutuo di partenza;
Se invece è scelta la surroga bilaterale, abbiamo un intervento in atto della nuova banca e del debitore. In questo caso è definita con due separati atti notarili:
– un nuovo contratto di mutuo, che deve riportare il consenso alla surrogazione a opera della banca surrogante
– un separato atto di quietanza di estinzione del mutuo d’origine, fornito dalla banca surrogata.
Per maggiori informazioni sulla realtà e le opportunità relative alla surroga, vi invitiamo a visitare il resto del nostro portale.