Surrogare mutuo: i casi in cui conviene davvero

Surroga mutuo: la moda del momento

Chi lascia la strada vecchia per la nuova…” così inizia un famoso proverbio. Eppure sembra che quanti hanno acceso un mutuo siano ben propensi a cambiare, almeno in questo periodo economico, alimentato dalle nuove politiche monetarie della BCE.

E’ quanto emerge dagli ultimi dati di Bankitalia, secondo cui il 18% dei nuovi mutui è in verità una surroga. Non c’è di che stupirsi: le politiche monetarie più recenti hanno provocato un ribasso dei tassi, dunque la portabilità è divenuta sinonimo di risparmio.

Ci sono comunque dei casi in cui surrogare mutuo potrebbe essere ancora più conveniente. A rivelarlo è Mutuisupermarket, che ha preso in esame il profilo del surrogatore. I dati possono essere comunque considerati per estrapolare le condizioni più favorevoli per scegliere di procedere con la surroga. Ecco in estrema sintesi gli aspetti salienti.

Surroga: quando farla

Dallo studio emerge che il 37% delle surroghe viene realizzata per mutui accessi di recente, per la precisione nel biennio 2012-2013. Non è un caso. Il motivo è dato dal fatto è che proprio in quegli anni il costo del denaro ha raggiunto un picco (dovuto anche alla crisi del debito) e quindi chi ha ricevuto un finanziamento in quel periodo oggi si trova a pagare rate incredibilmente pesanti, praticamente anacronistiche dal momento che oggi alcuni Euribor sono addirittura negativi.

Dunque, conviene seriamente pensare di surrogare mutuo se si è accesa una linea di credito tra il 2012 e il 2014. In quel caso, il mutuo surrogato produce un risparmio consistente.

Altri articoli sulla surroga del mutuo

Surroga del mutuo prima casa Cos’è la surroga del mutuo prima casa La surroga, o portabilità, di un mutuo è l’operazione che permette di spostare un finanziamento da un istituto di credito ad un altro mantenendo l’ipoteca originaria. Da non confondersi con la rinegoziazione, la...
Surroga mutuo a 5 anni: cos’è l’opzione cambio tasso? Surroga mutuo a 5 anni: ecco i requisiti necessari Mutuo Arancio Surroga Fisso 5 è un finanziamento finalizzato esclusivamente alla surroga, rivolto a tutti i privati residenti in Italia da almeno tre anni. Alla data della scadenza del mutuo il rich...
Surroga mutuo tempi minimi e costi aggiuntivi Surroga mutuo tempi minimi e costi aggiuntivi: guida al credito. Sempre più di frequente, dopo l’accensione di un mutuo con un istituto bancario, il debitore desidera cambiare banca e surrogare quindi il mutuo contratto con il nuovo istituto. Ma dopo...
Detrazione interessi mutuo 2015 Detrazione interessi mutuo 2015: a chi si rivolge Il mutuo è un impegno molto importante, lo è sia per il progetto che permette di realizzare, nella maggior dei casi l’acquisto della prima casa e quindi la costituzione di un proprio nucleo familiare...
Surrogazione: cosa prevede la legge italiana Surrogazione mutuo per volontà del creditore La surrogazione, chiamata comunemente surroga, è un termine che viene adoperato nell’ambito dei finanziamenti ai privati, e che interessa in modo specifico i mutui. L’istituto della surroga è complesso e ...
Mutuo fondiario per l’acquisto della prima casa Cos’è il mutuo fondiario Spesso si sente parlare di mutui per l’acquisto della casa solo in riferimento ai mutui ipotecari, una tipologia di finanziamenti che compone gran parte dell’offerta del settore, ma che non sempre rappresenta la soluzione pi...

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *