Surrogare significato: le opportunità della surroga mutuo
Surrogare significato qual è? Con questo verbo si inquadra l’operazione di sostituzione che un mutuatario può completare, cambiando l’istituto di credito di riferimento per il rimborso del finanziamento ricevuto per acquistare la casa d’abitazione.
Surrogare: le basi normative
Quando si parla di surrogare significato, almeno per quanto riguarda l’ambito immobiliare, è bene fare chiarezza sulle basi normative della procedura.
Esse sono legate al Decreto Bersani del 2007, che ha permesso ai titolari di mutui di richiedere il cambio di istituto di credito a zero spese e in tempi relativamente brevi.
Surrogazione: le informazioni tecniche fondamentali
La conoscenza di surrogare significato prevede il possesso di alcune informazioni tecniche fondamentali. Quali sono? Prima di tutto il fatto che l’intera procedura avviene senza spese per il mutuatario che, a differenza di quanto accade con la prima richiesta di mutuo, è sempre esentato dal versamento di spese di perizia e d’istruttoria.
La surroga del mutuo può rivelarsi un’alternativa conveniente, dal momento che consente al titolare del finanziamento di rinegoziare alcune peculiarità, come per esempio durata, tasso ed entità delle rate mensili.
La surroga può essere richiesta sui mutui erogati dalle banche ma anche su quelli finanziati dalla Gestione ex Inpdap.
Cosa si intende per surrogazione e sostituzione di mutuo?
Avere le idee chiare su surrogare significato significa comprendere la differenza tra surroga e sostituzione. Nel primo dei due casi vi è il trasferimento del mutuo da un istituto di credito a un altro, la possibilità di negoziare nuove condizioni ma nessuna cancellazione dell’ipoteca originaria.
In caso di sostituzione vi è invece la cancellazione dell’ipoteca. Il capitale ottenuto viene utilizzato per coprire il debito e dopo tale step si procede alla stipula di un contratto ex novo.
Per via delle spese minori e della possibilità di negoziare le condizioni la surroga è un’opzione ormai preferita alla sostituzione.
Surroga mutuo 2016 cos’è?
Quando parliamo di surrogare significato dobbiamo tenere presente che esistono due tipologie di surroga:
- Surroga bilaterale: la surroga bilataterale avviene quando c’è l’intervento congiunto del mutuatario e dell’istituto di credito dove questi ha intenzione di trasferire il finanziamento. La procedura si contraddistingue per la stipula di un contratto di surroga e per il successivo perfezionamento di un atto di quietanza in cui la banca originaria attesta l’avvenuta surroga e si impegna a non cancellare l’ipoteca.
- Surroga trilaterale: la surroga trilaterale prevede l’intervento di tre attori, ossia la banca surrogante, quella originaria (detta tecnicamente ‘surrogata’) e il mutuatario.La surroga trilaterale prevede la stipula di un unico atto notarile, recante informazioni sulle nuove condizioni stabilite tra il mutuatario e il nuovo istituto di credito dove è stato trasferito il finanziamento. Nel medesimo documento è contenuto anche l’impegno della banca surrogata relativamente al mantenimento dell’ipoteca.