Surrogazione mutuo Legge Bersani
Surrogazione mutuo Legge Bersani: ecco cosa cambia
Approvato nel Febbraio del 2007, il Decreto Bersani ha regolato la surrogazione dei mutui nel nostro Paese, semplificando il processo burocratico relativo alla surroga di un mutuo ipotecario. La nuova legge ha innanzitutto stabilito la gratuità delle operazioni di portabilità (trasferimento dell’ipoteca immobiliare sottoscritta da una banca all’altra)e ha garantito ai mutuatari il diritto di surrogazione.
Questi aspetti sono definiti all’interno dell’articolo 1202 del Codice Civile, che stabilisce il diritto del mutuatario al passaggio gratuito della portabilità. Il Decreto Bersani ha infatti stabilito che ogni ostacolo alla gratuità della surroga, a prescindere che sia precedente, contestuale o successivo al contratto di mutuo, deve essere ritenuto illegittimo e quindi fuorilegge.
Surrogazione mutuo Legge Bersani: la portabilità dell’ipoteca
Il Decreto ha inoltre introdotto la portabilità dell’ipoteca, che in precedenza doveva essere estinta prima di surrogare il mutuo. Così facendo i tempi necessari per la surroga si riducono e trasferimento dalla vecchia alla nuova banca risulta più semplice.
I costi, le spese e tutti gli altri oneri relativi alla portabilità dell’ipoteca sono a carico della banca subentrante, che si accollerà quindi il pagamento delle spese di istruttoria, spese notarili e di perizia. La banca provvede inoltre a sostenere il costo per il passaggio della polizza incendio e scoppio. Il mutuatario è infine esonerato dal pagamento dell’imposta sostitutiva.